Igiene e profilassi 2018-01-08T18:43:24+01:00

Igiene e profilassi – Odontoiatria Preventiva

Gli studi epidemiologici della carie, delle lesioni non cariose dei tessuti duri, della malattia parodontale e delle lesioni delle mucosa orale hanno portato la salute pubblica a produrre campagne di prevenzione comunitarie.   L’insegnamento che ha come finalità educare i pazienti a migliorare le proprie condizioni d’igiene è accompagnato da trattamenti di :

  • applicazione di fluoro
  • interventi di counseling
  • igiene orale

Il gesto più significativo che ogni paziente dovrebbe compiere per mantenere sano il proprio sorriso è la prevenzione.Un sorriso sano e bello, capace di comunicare, emozionare e catturare l’attenzione, va curato fin dai primi anni di vita.

 

Nei pazienti sani e controllati che hanno avuto una storia clinica odontoiatrica equilibrata si raccomanda di effettuare una visita di controllo almeno una volta l’anno.

Quando invece la situazione cambia o il paziente non ha avuto attenzione della salute del proprio sorriso i controlli saranno aumentati a 2/3 annuali quindi ogni 4/6 mesi. L’appuntamento regolare e programmato, anche in assenza di sintomi o di infiammazioni evita che la carie giunga a intaccare la polpa o che la malattia parodontale abbia una progressione non controllata.

Spazzolare i denti tre volte al giorno è il numero minimo e a volte non sufficiente per avere una bocca sana:

  • Utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno
  • Adoperare un dentifricio con fluoro
  • Imparare la tecnica di spazzolamento più efficace per la propria bocca
  • Non dimenticare che la dieta ricca di zuccheri predispone alla carie e alle patologie parodontali

L’alito cattivo è dovuto dall’emissione di odori sgradevoli attraverso l’atto respiratorio.
Le cause sono numerose:

  • ingestione di alimenti particolari
  • denti cariati
  • piorrea e malattia parodontale
  • cattiva igiene orale

I batteri si alimentano di detriti alimentari e al metabolizzarli producono cattivi odori.
I rimedi più efficaci sono:

  • pulizia dei denti con spazzolino, filo interdentale
  • sciacqui con collutori  a base di clorexidina
  • Cambi negli abiti alimentizi per abbassare l’acidità di stomaco
  • Escludere e risolvere patologie del cavo orale

I batteri che colonizzano la bocca hanno la capacità di formare minerali che si annidano intorno al dente. La loro forza di adesione è tale da renderli irremovibili con il normale spazzolino e solo l’intervento del dentista può garantire  la completa rimozione.

Il tartaro assume solitamente un colorito giallognolo e quando non viene rimosso prolifera nelle zone più profonde formando le tasche parodontali e quindi le malattie gengivali e parodontali.

1° passaggio: inizia con le superfici esterne e interne angolo di 45 gradi con passaggi dall’alto verso il basso (partendo dalle gengive fino alla fine della parte masticante del dente)

2° passaggio: le superfici di masticazione si spazzolano energeticamente con movimenti avanti e indietro lungo queste aree, mantenendo dritto lo spazzolino

3° passaggio:  la superficie interna dei denti anteriori si deterge inclinando lo spazzolino in verticale e sfregando delicatamente in su e in giù

4° passaggio: delicatamente massaggiamo anche il margine gengivale con lo spazzolino
5° passaggio: spazzoliamo la lingua da dietro in avanti per rimuovere i residui di cibo e i germi responsabili dell’alitosi

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.