Innovazione Radiologia 3D – Le applicazioni cliniche

La radiologia è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell’interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini
radiologiche
.

Dalla sua scoperta ha permesso lo studio dettagliato di patologie con immagini
del corpo umano ottenuto tramite raggi ionizzanti i Raggi X. È detta anche radiologia diagnostica o radiodiagnostica. Questi termini sono di fatto equivalenti e derivano dal principio base per l’ottenimento delle immagini radiologiche, ovvero l’impiego di particolari radiazioni ionizzanti (Raggi X).

Esistono principalmente 3 classi di esami nella radiodiagnostica :

  • radiologia (che impiega raggi X produc
    endo immagini radiografiche e immagini TC)
  • ecografia (che utilizza ultrasuoni)
  • risonanza magnetica (che fa uso del fenomeno fisico della risonanza dei nuclei atomici)

Si può affermare che l’avvento della radiodiagnostica rappresenta l’ultimo collegamento della catena diagnostica e anche il fondamentale in odontoiatria e altre specialità mediche. Il supporto dato da immagini che rappresentano fedelmente strutture anatomiche come i mascellari e i denti ha quindi permesso di sviluppare la ricerca scientifica e quindi la scoperta di nuove frontiere in ambito odontoiatrico.

CBCT

Nello studio dentistico la continua ricerca di immagini dettagliate ha favorito la nascita dei sistemi chiamati cone beam (CBCT) apparecchi di radiologia dentale innovativi e collaudati clinicamente con software per la tomografia volumetrica digitale 3D.

CBCT - Centro Dentale Eremitani

                    KaVo Gendex

In passato i sistemi radiologici odontoiatrici erano completamente analogici con dei tempi d’esposizione ai raggi ionizzanti elevati e tempo di sviluppo dell’immagine prolungati. Per la realizzazione di diverse immagini come rx panoramica, tac, teleradiografia occorrevano diverse macchine e molto spazio nello studio.

Ora sono stati creati sistemi multipiattaforma digitali che eseguono tutti i tipi di esami radiologici bimascellari a basso dosaggio e tempi d’esposizione ridotti. Da una fusione di macchine diverse è nata la filosofia di più funzioni in una unica macchina.

Usi e applicazioni cliniche della radiologia 3D

14e-ht38Chirurgia orale: si possono determinare le dimensioni e l’estensione di cisti,granulomi e neoformazioni tumorali. La realizzazione di interventi chirurgici radiologicamente assistiti aumenta la tassa di successo.


planif-implantes3Implantologia: si ha una visione tridimensionale delle strutture e quindi si può realizzare una corretta pianificazione protesicamente predicibile. Con queste immagini il progetto si invia al laboratorio che confezionerà la mascherina per la chirurgia guidata.


maxresdefaultOrtodonzia: in questo ambito si riescono a localizzare denti inclusi come i canini per quindi poterli raggiungere chirurgicamente e spostarli ortodonticamente con forze programmate.


imgresEndodonzia: i canali radicolari presentano una morfologia a volte non conforme agli standard, in molti casi esistono anche canali accessori non visibili. Con la cone beam si riesce a visualizzare chiaramente se il trattamento endodontico è stato terminato tridimensionalmente.


1476-3679-1-pbEstrazione dei denti del giudizio: questa macro-categoria comprende molte tenchiche che prevedono l’estrazione dei denti del giudizio. Con cone beam si definisce prima di iniziare quali saranno strutture anatomiche da abbattere per localizzare il dente.


maxresdefaultdOdontoiatria legale e forense

 

2017-04-23T18:21:18+02:00